Age Against the machine

FESTIVAL INTERNAZIONALE AGE AGAINST THE MACHINE

Dispari Teatro apre le porte dell’ex Chiesa di Santa Chiara con il Festival Internazionale di Teatro “Age Against The Machine”. Si tratta di un festival unico che celebra la collaborazione internazionale e intergenerazionale attraverso le arti performative, favorendo il dialogo e la comprensione tra giovani e anziani. L'evento sfida gli stereotipi sull'invecchiamento e crea una piattaforma per affrontare l’”ageismo”, o discriminazione basata sull’età, valorizzando la ricchezza delle diverse prospettive tra generazioni. Nel corso di tre giorni, il festival presenterà cinque spettacoli teatrali innovativi, ognuno dei quali sviluppato attraverso la collaborazione tra partecipanti provenienti da Danimarca, Portogallo, Serbia, Polonia e Italia. Queste performance si basano sulle esperienze vissute dagli anziani e sono arricchite dalla creatività e dall'energia dei giovani artisti. Tre giorni di esperienze teatrali innovative Il festival offrirà cinque spettacoli teatrali, tutti realizzati in collaborazione tra giovani e anziani. Gli spettacoli si svolgeranno in Officina Santachiara.

Perché è un grande progetto?

Age Against the Machine affronta l’ageismo in modo creativo e inclusivo. Coinvolgendo sia giovani che anziani nella creazione artistica, il progetto mette in luce le conoscenze e le risorse spesso trascurate delle generazioni più mature, mentre valorizza l’energia e le nuove idee dei partecipanti più giovani. Non si tratta solo di dare voce agli anziani, ma di creare una piattaforma per il dialogo intergenerazionale – un dialogo che può contribuire a costruire una società più inclusiva e sfaccettata.

Perché venire al festival

Per sperimentare collaborazioni artistiche tra culture e generazioni diverse e cambiare il nostro modo di vedere l'invecchiamento. Un’occasione per connettere le persone, indipendentemente dall’età, e creare arte che ci invita a riflettere sulla società e sul nostro ruolo al suo interno. Age Against the Machine Festival a Cuneo è un evento da non perdere.


Nella Giornata Internazionale degli Anziani vi invitiamo al debutto di DIRITTI&ROVESCI-Solidarietà tra le generazioni, spettacolo nato nell’ambito del progetto europeo Age Against The Machine del quale siamo partner artistici, il 31 ottobre, alle ore 10:30, presso la Residenza per anziani Sant’Antonio, corso Nizza 89, Cuneo.

On the International Day of Older Persons, we invite you to the premiere of INTERWOVEN RIGHTS-Solidarity between generations, a play we realized for the European project Age Against The Machine of wich we are artistic partner, on the 31st of October, at 10:30, at Residenza per anziani Sant’Antonio, corso Nizza 89, Cuneo.

Programma

Festival AGE AGAINST THE MACHINE, Cuneo 10-11-12 aprile 2025

Giovedì 10 aprile 2025

Ore 10:30: Diritti&Rovesci -Dispari Teatro (Italia)
Ore 18:00: Body – Teatr Brama (Polonia)

Venerdì 11 aprile 2025

Ore 10:30 Waiting for the rain. Ageism in six scenes – Troup Drz Ne Daj, Foundation, Novi Sad-European Capital of Culture (Serbia)
Ore 18:00 Old Women? Who Said That? We Are Still Here! – Universidade de Evora (Portogallo)

Sabato 12 aprile 2025

Ore 10:30 Lonliness is a monster – Nordisk Teaterlaboratorium – Odine Teater (Danimarca)

 

 

 

 

CLICCA QUI PER LA RASSEGNA STAMPA

 

https://www.melarancio.com/wp-content/uploads/2025/04/Event-description-sheet_cerv.pdf

IL PROGETTO

Age Against The Machine” (AATM) è il titolo del nuovo progetto, sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito del programma CERV – Network of Towns, del quale Il Melarancio è partner artistico insieme a Novi Sad – Fondazione Capitale Europea della Cultura (Serbia), partner capofila, Nordisk Teaterlaboratorium (Holstebro, Danimarca), Teatr Brama (Goleniów, Polonia), Università di Evora (Portogallo), Croce Rossa Serbia, Trupa Drz Ne Daj (Novi Sad, Serbia) e, come partner associato, l’Agenzia per lo sviluppo dei Paesi Bassi orientali.

AATM è un progetto intergenerazionale, che, affrontando le cause e le conseguenze dell’ageismo, della discriminazione e della violenza contro le persone anziane, mira a creare una rete di solidarietà internazionale composta da sei città che sosterranno pubblicamente la lotta contro l’ageismo, utilizzando una combinazione di diverse metodologie di teatro partecipativo.

Attraverso le attività di progetto, verranno esplorate, presentate e rivalutate le pratiche discriminatorie esistenti nei confronti dei cittadini anziani in vari ambiti della vita sociale, con un focus particolare sulle donne anziane.

L’obiettivo generale del progetto è quello di aumentare la consapevolezza, la conoscenza e l’interesse dei cittadini e dei decisori politici europei riguardo all’invecchiamento e alla posizione della popolazione anziana, attraverso l’espressione teatrale artistica, e, in particolare, attraverso il teatro di comunità.

Il progetto prevede un serie di attività: sei debutti di spettacoli teatrali con comunità intergenerazionali nei paesi partner del progetto (Polonia, Serbia, Portogallo, Danimarca, Italia, Paesi Bassi), oltre a cinque festival “Age Against The Machine” nelle città partner (Holstebro, Cuneo, nel mese di aprile 2025, Evora, Goleniów, Novi Sad). Il progetto si concluderà, a inizio 2026, con una conferenza a Belgrado (Serbia), nella quale la Croce Rossa Serbia presenterà un documento che raccoglierà una serie di consigli e raccomandazioni, come eredità del progetto, destinate ai decisori politici, ai media e al pubblico di esperti, sia a livello nazionale che europeo. Inoltre, il processo di lavoro dei partner sarà monitorato, in termini di efficienza metodologica e innovazione, dall’Università di Evora, che, attraverso una pubblicazione scientifica, permetterà di delineare una nuova metodologia sostenibile e innovativa.

Age Against The Machine